Help
Quick start
- Crea una directory locale chiamandola, ad esempio, "prova_categoria".
- Copia le tue immagini nella directory "prova_categoria".
- Apri una connessione FTP con la galleria remota.
- Carica le directory locale "prova_categoria" nella tua directory "galleries" remota.
Imposta i diritti di accesso a 777 sulla directory caricata.
- Accedi alla tua PhpWebGallery come amministratore.
- Vai su Amministrazione -> Immagini -> Miniature.
PhpWebGallery trovera' le immagini nella directory "prova_categoria"
senza miniature e ti chiedera' di crearle.
- Vai su Amministrazione -> Generale -> Sincronizza.
Seleziona l'opzione "directory + file", deseleziona
"effettua solo una simulazione" ed avvia la sincronizzazione.
- Fatto!!! Hai creato una categoria chiamata "prova_categoria" alla base della tua galleria.
Aggiunta degli elementi
-
La directory delle categorie in PhpWebGallery si trovano nella directory "galleries",
nella directory principale di PhpWebGallery. Qui di seguito potete vedere lo schema di
un albero di una galleria molto piccola ma con molte funzioni:
.
|-- admin
|-- doc
|-- galleries
| |-- category-1
| | |-- category-1.1
| | | |-- category-1.1.1
| | | | |-- category-1.1.1.1
| | | | | |-- pwg_high
| | | | | | +-- wedding.jpg
| | | | | |-- thumbnail
| | | | | | +-- TN-wedding.jpg
| | | | | +-- wedding.jpg
| | | | +-- category-1.1.1.2
| | | +-- category-1.1.2
| | |-- category-1.2
| | | |-- pookie.jpg
| | | +-- thumbnail
| | | +-- TN-pookie.jpg
| | +-- category-1.3
| +-- category-2
| |-- piglet.gif
| |-- pwg_representative
| | +-- video.jpg
| |-- thumbnail
| | +-- TN-piglet.jpg
| +-- video.avi
|-- include
|-- install
|-- language
|-- template
+-- tool
- In linea di massima, una categoria e' rappresentata da una directory che si trova
a qualunque livello della directory "galleries" di PhpWebGallery. Ciascuna categoria
puo' contenere tanti sottolivelli quanti tu ne desideri. Nell'esempio fatto sopra,
la categoria category-1.1.1.1 si trova ad un livello di profondita' pari a 4.
- Un elemento e' invece rappresentato da un file. Un file puo' essere elemento di una
galleria in PhpWebGallery se la sua estensione e' tra quelle previste tra le possibilita'
configurate nel file
file_ext
(vedi il file include
/config_default.inc.php). Un file e' considerato un'immagine se la sua estensione
si trova tra quelle previste nel file picture_ext
.
- Ciascun elemento immagine deve essere associato ad una miniatura (vedi la sezione
piu' in basso riguardante le miniature)
- Gli elementi possono avere dei file associati in alta qualita'. Come per l'immagine wedding.jpg
nell'esempio proposto. Non e' necessario alcun prefisso per l'immagine in alta qualita'.
- Gli elementi che non sono immagini (video, suoni, file di testo o quant'altro...) sono generalmente
rappresentati con un'icona corrispondente all'estensione del file. Opzionalmente e' possibile
associare una miniatura e un file rappresentativo (come per il file video.avi dell'esempio proposto).
- Attenzione: il nome delle directory e dei file deve essere composto da lettere, numeri
o caratteri come "-", "_" o ".". Nessuno spazio ne' caratteri accentati.
- Consiglio: una categoria puo' contenere elementi e sottocategorie allo stesso tempo.
Ad ogni modo e' altamente consigliato scegliere per ciascuna categoria tra categoria
che contiene elementi o categoria che contiene sotto categorie.
- Una volta che i file, le miniature e i file rappresentativi sono correttamente piazzati
nelle directory, vai su: Amministrazione -> Generale -> Sincronizza
Miniature
- Come detto prima, ciascun elemento deve essere associato ad una miniatura.
- Le miniature sono salvate nella sottodirectory "thumbnail" della directory di categoria.
La miniatura e' un'immagine. Il suo nome sara' uguale al nome dell'immagine che rappresenta
con un prefisso che puo' essere personalizzato tramite l'opzione "Prefisso delle miniature"
presente in Amministrazione -> Configurazione -> Generale.
- Non e' necessario che le miniature abbiano la stessa estensione dell'immagine che
rappresenta (ad esempio un'immagine .JPG puo' avere come miniatura un'immagine .GIF).
- Consiglio: usa un software esterno per la creazione delle miniature.
- E' possibile anche utilizzare la pagina di creazione delle miniature (Amministrazione -> Immagini -> Miniature), Ma non e' raccomandato,
in quanto la qualita' delle miniature puo' essere scadente e il processo potrebbe utilizzare
troppe risorse, la qual cosa puo' essere un problema nel caso in cui si utilizzasse un servizio
di web hosting gratuito.
- Se decidi di usare il tuo provider per la creazione delle miniature e' necessario
dare i diritti di scrittura su tutte le directory di categoria e relative sottodirectory
"thumbnail" per tutte le categorie di utenti (utente, gruppo, altri).
Autorizzazioni all'accesso
Utenti e gruppi
- PhpWebGallery permette di gestire gruppi di utenti. Puo' tornare molto utile, infatti,
gestire permessi di accesso comune per categorie private.
- E' possibile creare gruppi in Amministrazione -> Identificazione ->
Gruppi e associare utenti al gruppo in Amministrazione
-> Identificazione -> Utenti.
- Un utente puo' appartenere a gruppi diversi. L'autorizzazione e' prioritaria rispetto alla
proibizione. Ad esempio se l'utente "pippo" appartiene ai gruppi "famiglia" e "amici" e,
tra questi gruppi, solo il gruppo "famiglia" puo' vedere la categoria "Natale 2006", ne
consegue che l'utente "pippo" sara' abilitato a visionare la categoria "Natale 2006".
Immagini caricate dagli utenti
PhpWebGallery offre la possibilita' agli utenti di caricare immagini nella galleria. Per dare agli
utenti tale possibilita' occorre:
- autorizzare il caricamento in ciascuna categoria ( Amministrazione ->
Categorie -> Gestisci e cliccando sull'icona di modifica della categoria oppure Amministrazione -> Categorie -> Carica)
- dare i diritti di scrittura per tutti nelle directory delle categorie (utenti, gruppi e altri)
Il file caricati dagli utenti non sono visibili direttamente sul sito in quanto devono essere
convalidati da un amministratore. A questo scopo un amministratore puo' recarsi in
Amministrazione -> Immagini -> In attesa
per convalidare o respingere i file proposti e quindi sincronizzare il filesystem con
il database.
Collegamenti tra elementi e categorie e le categorie virtuali
- PhpWebGallery tiene separati gli elementi delle categorie in funzione della loro
collocazione nelle directory, e le visualizza di conseguenza: ad ogni directory
sul server corrisponde una categoria sul sito.
- E' pero' possibile collegare un elemento ad una categoria semplicemente creando
un'associazione sulla pagina di modifica dell'elemento o dalla sezione relativa
alle informazioni di tutte gli elementi di una categoria.
- Usando questo stesso principio e' possibile creare delle categorie virtuali alle
quali non corrisponde alcuna directory fisica. E' possibile creare categorie virtuali
da Amministrazione -> Categorie -> Gestisci.
Informazioni
- Dopo aver creato la tua galleria, modifica le proprieta' di visualizzazione di default
dal Amministrazione -> Configurazione -> Visualizzazione di default.
In questo modo ogni nuovo utente visualizzerra' la galleria con le impostazioni da
che potra' personalizzare a sua volta.
- Per qualunque domanta, non esitare a visitare il forum
disponibile sul sito ufficiale di PhpWebGallery sul quale
troverete anche un'ampiadocumentazione in cui potrete
trovare risposte ai vostri dubbi.